Hit enter to search or ESC to close
Mirafiori Dopo il Mito
  • Catalogo
    • Indice
    • Contributi
      • Introduzione
      • Ripensare industria e lavoro: un programma in progress della Fondazione 1563
      • Mirafiori prima di Mirafiori
      • Detroit – Viaggio nella città degli estremi
      • Quale futuro per Mirafiori?
      • Vivere a Mirafiori. Un dialogo sull’Abitare
      • Indizi di vita a Mirafiori
    • Approfondimenti
      • L’ambiente
      • Il cibo
      • Il capitale sociale
    • Living Lab
      • Percorso 1 – Il territorio e l’abitare
      • Percorso 2 – Le persone e il lavoro
    • Mirafiori playlist
Articoli

Negotiating the middle-class city. Housing and equipping post-war Turin, 1950-1980

By damianogui Ottobre 11, 2016 Giugno 15th, 2021 No Comments

Autore: Gaia Caramellino, Cristina Renzoni

Giornale / Rivista / Ente: CIDADES, Comunidades e Territórios

Anno / Data pubblicazione: 2016

Documentazione

http://www.scielo.mec.pt/scielo.php?pid=S2182-30302016000200007&script=sci_arttext&tlng=en

Tags:

building agreementsmiddle-classhousingpost-war Italyquartiere IppodromoterritorioUrban facilities
  • Previous PostMirafiori sud: la città fordista oltre la Fabbrica. Scenari e progetti per (la costruzione di) una nuova identità

  • Next PostTorino, la fabbrica che dipinge le scuole

© 2021 FONDAZIONE MIRAFIORI

  • Catalogo
    • Indice
    • Contributi
      • Introduzione
      • Ripensare industria e lavoro: un programma in progress della Fondazione 1563
      • Mirafiori prima di Mirafiori
      • Detroit – Viaggio nella città degli estremi
      • Quale futuro per Mirafiori?
      • Vivere a Mirafiori. Un dialogo sull’Abitare
      • Indizi di vita a Mirafiori
    • Approfondimenti
      • L’ambiente
      • Il cibo
      • Il capitale sociale
    • Living Lab
      • Percorso 1 – Il territorio e l’abitare
      • Percorso 2 – Le persone e il lavoro
    • Mirafiori playlist
  • Il progetto
  • In mostra
    • Esposizione 2019
    • Programma 2019
    • Mostra diffusa 2021
  • Partner e collaboratori
  • L’archivio
  • Contatti