Fondazione della Comunità di Mirafiori onlus
La Fondazione Mirafiori è nata nel 2008 su iniziativa di Miravolante, associazione di secondo livello del terzo settore, e da Compagnia di San Paolo. La Fondazione è nata con l’obiettivo di stabilizzare i risultati del processo di rigenerazione urbana avviato nel 2011 dalla città di Torino con il PRU – via Artom, attraverso la valorizzazione delle risorse private e il loro reinvestimento in processi di interesse comune per il territorio. La Fondazione svolge oggi un ruolo come grant maker e attivatore della filantropia e dello sviluppo locale. Svolge anche il ruolo di presidio sul territorio dal 2011 con la Casa nel Parco, casa del quartiere di Mirafiori sud, inserita nella Rete cittadina delle Case del Quartiere.
Paola Monasterolo
Coordinatrice della mostra “Mirafiori dopo il Mito”. Lavora nella Fondazione della Comunità di MIrafiori dal 2011. Laureata in Architettura al Politecnico di Torino e in Arti Visive allo IUAV di Venezia, la sua tesi di laurea “Art à guérir: Garutti, Schneider, Kosuth, Pomodoro, Morris, Parmiggiani, Pirri, Pistoletto, Spalletti. Nove artisti si confrontano con lo spazio medico” è stata selezionata come finalista al Premio PARC MAXXI per la storia e la critica dell’arte italiana contemporanea. Alla propria ricerca artistica unisce l’esperienza maturata nell’ideazione e realizzazione di libri, materiale grafico per la stampa, così come in prodotti di illustrazione.Ha partecipato al progetto SITUA.TO ideato e curato da a.titolo e Maurizio Cilli.
Prof. Giuseppe Berta
Professore e storico italiano, dopo la laurea in Storia Moderna all’Università Statale di Milano, tra il 1975 e il 1978 ha proseguito gli studi come borsista alla Fondazione Einaudi di Torino. Coordinatore del Centro Studi della Fondazione Adriano Olivetti, dal 1996 al 2002 è stato responsabile dell’Archivio Storico Fiat. All’Università Bocconi di Milano dal 2002 è professore associato di Storia Contemporanea, dove ha anche diretto per vari anni dal Centro Studi sull’Imprenditorialità Enter.
A Torino è stato coordinatore del Secondo Piano strategico dell’area metropolitana, e vicepresidente operativo dell’associazione Torino Internazionale, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Feltrinelli e consigliere di amministrazione della Fondazione L. Einaudi di Torino. Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze, ha collaborato come editorialista ai seguenti quotidiani: “La Stampa”, “Il Messaggero”, “Il Sole 24 Ore”, “Il Secolo XIX”, “Il Mattino”.
Le aree di interesse scientifico del Prof. Berta sono Storia dell’industria e Storia delle élite economiche e delle rappresentanze degli interessi. Ha scritto numerose monografie, tra cui “DETROIT. Viaggio nella città degli estremi”, Il Mulino 2019; “Che fine ha fatto il capitalismo italiano?”, Il Mulino 2016; “La via del Nord”, Il Mulino 2015; “L’Italia delle fabbriche”, Il Mulino (quattro edizioni tra il 2001 e il 2013); “Mirafiori”, Il Mulino, 1998.
Polo del ’900
Centro culturale aperto alla cittadinanza, rivolto soprattutto alle giovani generazioni e ai nuovi cittadini. Grazie alla ricchezza di fonti documentarie e alla pluralità delle esperienze e delle competenze di valorizzazione e ricerca dei diversi Istituti culturali coinvolti nel progetto, il Polo è il contenitore e l’attore di attività e iniziative culturali capaci di far dialogare memoria e attualità.
Negli oltre 8.000 mq di superficie dei Quartieri Militari juvarriani di Torino è ospitata una piazza coperta e accessibile liberamente e dove si trovano un museo, una mostra permanente (Torino 1938-1948), una biblioteca con due sale lettura, uno spazio polivalente per eventi, mostre temporanee e performance, tre aule per la didattica, un’area per i bambini, sale conferenze, un minicinema, 300.000 monografie, 28.000 audiovisivi, 127.600 fotografie. Progettato e sostenuto da Compagnia di San Paolo, Comune di Torino e Regione Piemonte, il Polo del ‘900 è stato inaugurato nel 2016.
POLITECNICO DI TORINO – Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Francesca De Filippi
Architetto, professore associato in Tecnologia dell’architettura al Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Da alcuni anni è impegnata nella ricerca nell’ambito della progettazione tecnologica ambientale e della sostenibilità, in contesti fragili o con risorse scarse (uso di materiali naturali, sistemi architettonici e costruttivi tradizionali, tecnologie appropriate, autocostruzione). La ricerca e sperimentazione di strumenti, come piattaforme collaborative, è portata avanti nell’ottica di favorire l’inclusione sociale e la partecipazione delle comunità nei processi di decisione e rigenerazione di aree marginali urbane.
DIST di Politecnico e Università di Torino – Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Il “Rapporto Giorgio Rota” su Torino costruisce da oltre venti anni una fotografia annuale sullo stato di salute della Città, attraverso la raccolta e l’analisi di dati, informazioni, testimonianze, che hanno costituito la base per la lettura del territorio di Mirafiori.
“Immagini del cambiamento” è un progetto di ricerca è promossa e realizzata dal Dipartimento DIST di Politecnico e Università di Torino, con l’Archivio Storico della Città di Torino e MuseoTorino. Il DIST sviluppa l’indagine sul campo e cura le parti analitiche e metodologiche della ricerca; Archivio Storico e MuseoTorino mettono a disposizione informazioni, competenze, archivi fotografici. La ricerca, avviata a marzo 2015, ricostruisce il quadro delle più rilevanti trasformazioni realizzate, attraverso migliaia di foto storiche, perlopiù dagli anni 50 del XX secolo in poi. “Immagini del cambiamento” è un progetto partecipato, cui hanno già contribuito in questi anni decine di enti, associazioni, singoli cittadini.
Architetto, PhD in Pianificazione Territoriale e Sviluppo Locale, appassionato della città, dei suoi abitanti e dei fatti che li legano. Svolge da sempre attività professionale e didattica sui temi della rigenerazione urbana, delle trasformazioni, della dimensione sociale del progetto, della storia locale e della sociologia urbana.
È autore di numerosi testi sul tema della rigenerazione urbana, dell’azione locale, dell’accompagnamento sociale nonché sulla storia dei quartieri di Mirafiori sud e Mirafiori nord.
LAB.IN.S Laboratorio d’Innovazione Sociale
LAB.IN.S è una cooperativa impresa sociale, nata nel 2012 per mettere a fattor comune le expertise dei consulenti che, a vario titolo, operavano da molti anni nel campo della progettazione delle politiche sociali.
LAB.IN.S ha ereditato e sviluppato il lavoro di ideazione, pianificazione, coordinamento, gestione di numerosi progetti nell’ambito delle politiche sociali per conto della Fondazione Compagnia di San Paolo, e per conto della Pubblica Amministrazione e del non profit sul territorio piemontese, ligure e a livello nazionale, in partenariati pubblico-privato sociale.
Fabrizio Floris
Sociologo, laureato in Economia e Dottore di ricerca in Sociologia, ha insegnato Antropologia economica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino e Sociologia generale nelle Università di Milano e di Betlemme. Ha svolto attività di ricerca negli slums di Nairobi, nei campi per rifugiati del Kenya e nelle baraccopoli di Torino. È stato consulente per l’Area delle Politiche Sociali della Compagnia di San Paolo per progetti relativi all’integrazione di cittadini rifugiati, esclusione sociale e giovani. Dal 2014 si occupa all’interno di LAB.IN.S. della valutazione e dello sviluppo di progetti di innovazione sociale per rifugiati, minori e famiglie in condizioni abitative precarie.
YEPP – Youth Empowerment Partnership Programme
YEPP è un metodo sperimentato in Europa da quasi 20 anni per coinvolgere i giovani di un territorio, le associazioni e gli enti pubbliciè stato fondato e promosso nel 2001 da un gruppo di fondazioni europee e statunitensi, in Europa si è diffuso, attivando “siti locali” in 8 nazioni, Germania, Polonia, Bosnia Erzegovina, Irlanda, Slovacchia, Belgio, Finlandia, Italia. Dal 2011 diffuso in vari siti in Italia ha lo scopo di ampliare la rete, fornire formazione, supporto, supervisione metodologica e promuovere il “sapere” e il “saper fare” sui temi dell’empowerment giovanile e della partecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità. Promosso e finanziato dalla Compagnia di San Paolo, tr ai progetti locali MiraDOC ha coinvolto i giovani del quartiere nell’utilizzo dell’audiovisivo come media di sviluppo e comunicazione.
Andrea Serafini
Regista, diplomato in Cinematografia al Centro di formazione professionale per la Tecnica Cinetelevisiva di Milano, nel ‘98 ha conseguito il Master in Film Production della Northern School of Film and Television di Leeds in Inghilterra. In Italia ha lavorato per documentari per Rai Sat e come regista di fiction seriali per Rai3, Italia 1 e Rai2. È coordinatore europeo di EmpowerMediaNetwork (EMN) e giurato del David di Donatello dal 1999. Dal 2004 collabora con YEPP – Youth Empowerment Partnership Programme in qualità di consulente per i progetti di empowerment dei giovani incentrati sull’uso dei media.
Andrea Borgarello
Fotografo professionista dal 2006, diplomato alla Washington School of Photography, ha perfezionato la sua educazione fotografica con Mary Ellen Mark e Bruce Gilden. Dottore di ricerca in Economia dello Sviluppo dal 2001. Da dieci anni fotografa l’Africa Sub-Sahariana per organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale, il Governo Italiano, la Banca Africana di Sviluppo, varie fondazioni private e Ong. Collabora e ha pubblicato su varie riviste nazionali e internazionali (DAYSJapan, Geo France, L’Europeo, Terramater, The Other Hundred).
Damiano Gui
Interaction designer specializzato nella progettazione e prototipazione di interfacce grafiche. Dopo la laurea in Lettere Moderne intraprende studi di Design all’Università IUAV di Venezia, specializzandosi nel campo dell’interazione uomo-macchina. Dopo il tirocinio al centro di ricerca Senseable City Lab al MIT di Boston, dove lavora al progetto di tesi ‘Terrarium – Living maps’, premiato da MIT Technology Review, Interaction Design Association e il Lucky Strike Talented Designer Award, fonda all’interno dell’incubatore TechPeaks di Trento la startup Hic Locative Media, con la quale sviluppa un’applicazione smartphone per la creazione di mappe personalizzate. Dal 2014 al 2017 è leader del team di interaction design per lo studio di architettura Carlo Ratti Associati e il progetto spin-off Makr Shakr, un cocktail-bar robotico ed interattivo.
Ha contribuito al design delle piattaforme digitali per le startup torinesi Planet Smart City ed Enerbrain, e fa parte da gennaio 2018 del Tech & Innovation Team dell’agenzia creativa Armando Testa, tramite la quale ha svolto consulenze di User Experience e Motion Design per clienti quali Chiquita, Esselunga, Amaro Montenegro, Sanbittèr. Nel tempo libero programma giochi per smartphone ed effetti di realtà aumentata.
Giornalista, dopo la Laurea in Lettere e il Master in Giornalismo e Comunicazione dell’Università del Piemonte Orientale, inizia a lavorare come giornalista e ufficio stampa nei settori del turismo e dell’arte. Addetta alla comunicazione del Magico Paese di Natale a Govone, dell’Ente al Turismo del STL della Provincia di Carbonia Iglesias, del Toronto Tourism Board e di VisitMalta. Dal 2013 diventa giornalista pubblicista, nel 2014-2017 pubblica per Graphot Editore libri dedicati ai quartieri di Mirafiori Sud e Mirafiori Nord. È stata docente di Lettere presso l’I.C. Salvemini di Mirafiori Sud dove ha creato e diretto un giornale di scuola-quartiere con i ragazzi. Attualmente, insegna Lettere e porta avanti il progetto del giornale nella scuola media dell’I.C. Da Vinci di Falchera.
Kallipolis
Associazione di promozione sociale, nata nel 2006 per migliorare la vivibilità degli insediamenti umani sia in Italia che all’estero. Con particolare attenzione ai Paesi in transizione e a quelli in via di sviluppo, Kallipolis si riconosce negli obiettivi dell’Agenda Habitat delle Nazioni Unite. Attraverso il suo operato, vuole contribuire a costruire città inclusive, verdi, sane, attrattive, partecipate, responsabili, resilienti. Fra le attività che conduce, Kallipolis si occupa dell’organizzazione di eventi e laboratori educativi indirizzati a cittadini su tematiche relative all’ambiente urbano, stimolando i partecipanti a diventare i motori del cambiamento delle proprie comunità.
Large Motive
Associazione culturale, nata nel 2015, ha lo scopo di favorire la diffusione della cultura giovanile, l’aggregazione sociale e la rigenerazione urbana, attraverso le forme artistiche in ambito spettacolistico, musicale e pittorico. LaboratorioRap® e Rapterapia® sono i progetti formativi ideati dall’artista Marco “Zuli” Zuliani e Terra Mia Onlus. In Piemonte le attività si svolgono a Torino, con Save The Children sui progetti cittadini di Civico Zero e Fuori Classe, CasaOz e MagazziniOz, “Uscite di sicurezza”, oltra a “Cistalaradiorap” negli istituti superiori di Moncalieri, Nichelino, Carmagnola e Chieri, con AslTo5 in collaborazione con Terra Mia.
A Rivoli nel 2016 durante la manifestazione ” Rivolution Street Jam chp3” nel 2016 e a Grugliasco nel 2017 “Pimp your Paradise”, Large Motive ha coinvolto writers nazionali per realizzare opere di arte urbana. In collaborazione con la Cooperativa Orso, ha realizzato nel 2017, il laboratorio “Refugees the other side” con ragazzi richiedenti asilo e ragazzi italiani frequentanti spazi di aggregazione giovanili.
Nel territorio di Mirafiori sud Large Motive è promotrice del Laboratoriorap® all’interno del progetto Performig Arts “Mirafiori on air” e il “Corso di fotografia” alla Casa nel Parco.
Marco “Zuli” Zuliani
Artista e cantautore di fama nazionale, “prestato” all’ambito socio-educativo e culturale per capacità dimostrate sul campo. Nella sua carriera musicale, dalla metà degli anni ‘90, Zuli ha collaborato con artisti come Roy Paci e Africa Unite, e guadagna l’attenzione del grande pubblico hip hop duettando con alcuni pesi massimi del genere tra cui Club Dogo, Guè Pequeno, Jake La Furia, Salmo, Emis Killa, Ensi, Onemic, Vacca, Dj Jad, Johnny Marsiglia & Big Joe, Stokka e MadBuddy e altri.
Vicepresidente dell’associazione Large Motive e ideatore di diverse progettazioni in ambito educativo legate all’utilizzo del rap come strumento di riequilibrio dei gap.
Anna Forlati
Illustratrice, laureata alla University of the Arts (Londra) e successivamente in Progettazione e Produzione delle Arti Visive (IUAV), nel 2012 si è specializzata in illustrazione per l’editoria. Docente alla Scuola di illustrazione Ars in Fabula di Macerata, nel 2014 ha svolto attività di ricerca per la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università Cà Foscari di Venezia su linguaggi alternativi nel libro illustrato per bambini con difficoltà di apprendimento.
Ha pubblicato circa 30 libri illustrati con editori italiani ed esteri, tra cui Rizzoli, Kite, Carthusia, Panini, Editions Notari (Svizzera), Bulles de Savon (Francia), Kalimat (UAE), La Fragatina (Spagna). I suoi lavori sono stati selezionati a varie rassegne internazionali di illustrazione come Illustrarte 2018, Bologna Children’s Book Fair 2014, Le immagini della Fantasia, Sarmede. Nel 2019 ha tenuto una mostra personale all’Estonian Children’s Literature Center di Tallin.
Planet Smart City
Competence center che fornisce consulenza e sviluppa progetti per integrare l’innovazione in ambito urbano: prodotti, idee e best practice. Opera in quattro aree tematiche: ambiente costruito, sistemi tecnologici, risorse ecosistemiche e società. All’interno di ogni area ha individuato categorie di soluzioni smart con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone e rendere tangibile il concetto di smart city.
Barbara Melis
All’interno della società Planet Idea, Barbara coordina la Unit R&D (Research and Development). Dopo la laurea con lode in Architettura al Politecnico di Torino, è Dottore di ricerca in “Architettura e Progettazione edilizia” e nel 2013 ottiene la specializzazione in “Tecnico strumentazione per l’analisi ambientale e lo sviluppo locale”.
Ha lavorato 10 anni in ambito accademico con ricerche sullo sviluppo sostenibile in ambiente urbano, collaborando con enti pubblici e aziende private. Al suo attivo ha più di 40 pubblicazioni, alcune di respiro internazionale. Il lavoro di Ricerca e Didattica presso il Politecnico di Torino ha indagato il campo dello sviluppo sostenibile dell’edificio e dello spazio microurbano. Oggi i temi di lavoro volgono verso smart city e smart citizen.
In Planet Idea prosegue il filone della ricerca condotta accompagnando metodologicamente i temi cardine in ambito smart city che la società sta definendo come propria “posizione identitaria”, collabora alla definizione dei contenuti e della disseminazione delle realizzazioni di Planet Idea.
Protocube Reply
Factory innovativa che sviluppa Soluzioni 3D Integrate.
Grazie all’utilizzo delle più avanzate tecnologie 3D, propone una versatile Piattaforma di Configurazione 3D di prodotto e sviluppa un’offerta di competenze avanzate in ambito 3D Printing & Additive Manufacturing.
In oltre 13 anni di esperienza multidisciplinare, Protocube Reply ha sviluppato la capacità di digitalizzare tridimensionalmente un contenuto e renderlo fruibile efficacemente con output costruiti sulle esigenze dei propri clienti. L’azienda è in grado di sviluppare soluzioni 3D based sia in ambito Industry per l’ottimizzazione dei processi produttivi in ottica Mass Customization, sia per sfruttare gli enormi vantaggi della visualizzazione 3D per la Comunicazione ed il Marketing.
Rubra Studio
Studio di comunicazione visiva e multimediale occupato nella facilitazione visiva in ambito editoriale e nelle arti multimediali. Da più di 10 anni utilizza la tecnica del graphic recording attraverso una matrice illustrativa che caratterizza lo stile di Rubra nei suoi progetti, e da 5 anni nel mondo digitale attraverso lo user interface design sono riusciti a unire le arti visive con la progettazione nel campo digitale per traghettare i brand dei nostri clienti, società e fondazioni italiane e straniere, nella rivoluzione digitale.
Miravolante
Associazione di secondo livello, ha come scopo principale il miglioramento della qualità della vita della comunità di Mirafiori, nata nel 2007 e fondata da associazioni e cooperative che avevano precedentemente collaborato all’attuazione del Piano di accompagnamento sociale al programma di recupero di via Artom e al Programma europeo YEPP. Insieme alla Compagnia di San Paolo, è socio fondatore della Fondazione della Comunità di Mirafiori. Si occupa di promuovere la rete tra le associazioni, facilitare la co-progettazione e la collaborazione per elaborare risposte comuni ai problemi del territorio, condividere buone pratiche e favorire la partecipazione dei cittadini.